ARIA
L’inquinamento atmosferico è così definito dalla legislazione nazionale (D.P.R. 203/88): “ogni modificazione della composizione o stato fisico dell’aria dovuta alla presenza nella stessa di una o più sostanze in quantità e con caratteristiche tali da alterare le normali condizioni ambientali e di salubrità dell’aria, da costituire pericolo per la salute dell’uomo, da compromettere le attività ricreative e da alterare le risorse biologiche e gli ecosistemi ed i beni materiali pubblici e privati”.
La collaborazione del cittadino, per salvaguardare l’aria, si può concretizzare così:
1) controllo del buon funzionamento della caldaia per il riscaldamento, delle dimensioni e dell’efficienza della canna fumaria e di altri apparecchi per la combustione
2) privilegiare l’impiego di bruciatori, caldaie e tecnologie di nuova concezione che tengano conto in definitiva di norme e soluzioni tese a diminuire l’inquinamento
3) realizzare la depurazione dei fumi prodotti dalla combustione
4) migliorare e mantenere l’efficienza degli impianti.
Per i processi industriali diversi dalla combustione l’abbattimento delle emissioni in atmosfera può essere ottenuto modificando i processi stessi agendo a valle con interventi di depurazione; per quanto riguarda l’inquinamento urbano, l’abbattimento delle emissioni gassose e particelle da autoveicoli si persegue con interventi di tecnologia motoristica, con l’introduzione di marmitte catalitiche, benzina a basso tenore o senza zolfo, l’uso di carburanti alternativi alla benzina (metano GPL), con il controllo periodico di gas di scarico degli autoveicoli.
La collaborazione del cittadino, per salvaguardare l’aria, si può concretizzare così:
1) controllo del buon funzionamento della caldaia per il riscaldamento, delle dimensioni e dell’efficienza della canna fumaria e di altri apparecchi per la combustione
2) privilegiare l’impiego di bruciatori, caldaie e tecnologie di nuova concezione che tengano conto in definitiva di norme e soluzioni tese a diminuire l’inquinamento
3) realizzare la depurazione dei fumi prodotti dalla combustione
4) migliorare e mantenere l’efficienza degli impianti.
Per i processi industriali diversi dalla combustione l’abbattimento delle emissioni in atmosfera può essere ottenuto modificando i processi stessi agendo a valle con interventi di depurazione; per quanto riguarda l’inquinamento urbano, l’abbattimento delle emissioni gassose e particelle da autoveicoli si persegue con interventi di tecnologia motoristica, con l’introduzione di marmitte catalitiche, benzina a basso tenore o senza zolfo, l’uso di carburanti alternativi alla benzina (metano GPL), con il controllo periodico di gas di scarico degli autoveicoli.
A CHI RIVOLGERSI: