CITTADINANZA ITALIANA A STRANIERI CONIUGATI A ITALIANI
Letture totali: 22460
Area: servizi demografici
Modalità
L’ufficio competente al ricevimento della domanda e alla fase istruttoria è la PREFETTURA – Ufficio Territoriale del Governo.
Successivamente il Ministero provvede ad emanare il provvedimento di concessione.
Il cittadino straniero, al quale è stata concessa la cittadinanza italiana, ha 6 mesi di tempo – dalla notifica - per prestare giuramento presso il Comune di residenza, atto indispensabile per rendere efficace il provvedimento.
Requisiti
Il richiedente deve essere coniugato a cittadino italiano da almeno 6 mesi. Nonché deve avere la residenza legale in un comune da almeno 6 mesi. Se lo stesso ha contratto matrimonio da più di tre anni, la residenza in Italia può essere di durata inferiore ai 6 mesi.
Ente competente
Prefettura di Milano – Ufficio Territoriale del Governo – sito in Milano – Corso Monforte n. 31 (zona San Babila):
- sito internet: http://www.prefettura.milano.it/
Normativa di riferimento
Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Gazzetta ufficiale n. 38 del 15.02.1992)