Comune di Pogliano Milanese

Sito istituzionale del Comune di Comune di Pogliano Milanese

Letture totali: 2302

Area: servizi demografici

La DAT è la Dichiarazione Anticipata di Trattamento, più comunemente conosciuta come Biotestamento

La Legge 22 dicembre 2017, n 219 (entrata in vigore il 31 gennaio 2018) ha previsto che ogni persona maggiorenne e capace di intendere e di volere, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi e dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche sulle conseguenze delle sue scelte, può, attraverso le DAT, esprimere le proprie volontà in materia di trattamenti sanitari, nonché il consenso o il rifiuto rispetto ad accertamenti diagnostici o scelte terapeutiche e a singoli trattamenti sanitari. Ha inoltre, il diritto di modificarle o revocarle in qualsiasi momento. 

Le DAT delineano solo i trattamenti durante la vita del disponente, in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi.

Non riguardano, invece, le manifestazioni di volontà concernenti i trattamenti della persona dopo la morte quali, ad esempio, la cremazione e la destinazione delle ceneri  o l'affidamento dell'urna cineraria.

COME ESPRIMERE LE DAT

Ci sono tre modalità diverse di esprimere le DAT: in forma di atto pubblico, davanti a un notaio; in forma di scrittura privata autenticata  dal notaio; in forma di scrittura privata non autenticata, consegnata personalmente presso le strutture sanitarie (solo nel caso in cui le Regioni abbiano adottato modalità telematiche di gestione della cartella clinica o fascicolo sanitario elettronico); in forma di scrittura privata non autenticata, consegnata personalmente all'Ufficio di Stato Civile del Comune di residenza.

INDICAZIONI UTILI PER LA REDAZIONE E CONSEGNA DELLE DAT ALL’UFFICIALE DELLO STATO CIVILE DEL COMUNE DI RESIDENZA

Le DAT sono redatte in forma libera dalla persona interessata, maggiorenne e capace di intendere e di volere;

Le DAT vanno consegnate personalmente da parte del disponente e non da un incaricato, all’Ufficiale dello Stato Civile del Comune di residenza (che non deve partecipare alla redazione della scrittura, né è tenuto a dare informazioni sul contenuto della medesima: ha il solo compito di riceverla, di registrarla e di conservarla).

Al disponente verrà fornita ricevuta di avvenuta consegna e deposito;

Le DAT sono registrate e conservate dall’Ufficio dello Stato Civile del Comune di residenza e trasmesse al Ministero della Salute a mezzo procedura informatica;

Le DAT possono essere modificate o revocate dal disponente in qualsiasi momento;

L'interessato potrà esprimere le DAT secondo le proprie volontà e inserendo:

i dati anagrafici (cognome, nome, data di nascita, residenza) del disponente e dell’eventuale fiduciario;

il fiduciario è la persona maggiorenne che si impegna a garantire lo scrupoloso rispetto delle volontà espresse dall’intestatario della DAT, che fa le sue veci e che lo rappresenta nelle relazioni con il medico e le strutture sanitarie;

se una persona viene nominata fiduciaria, ma non intende più svolgere questo compito, può rinunciare all’incarico e presentare in Comune un’apposita dichiarazione.

la legge  permette comunque di esprimere la DAT anche senza nominare il fiduciario. In questo caso sarà il Giudice Tutelare a provvedere alla nomina di un amministratore di sostegno (capo I del titolo XII del libro I del codice civile).

l’indicazione delle situazioni in cui dovranno essere applicate le DAT (ad esempio, in caso di malattia invalidante e irreversibile, ecc.);

il consenso o il rifiuto di specifiche misure mediche, trattamenti sanitari, accertamenti diagnostici e scelte terapeutiche;

data e firma del disponente e dell’eventuale fiduciario.

A CHI RIVOLGERSI: 

DOVE E COME DEPOSITARE LE DAT

Le Dat vanno consegnate personalmente presso il l'UFFICIO STATO CIVILE, Piazza Avis Aido n. 6, esclusivamente su appuntamento., telefonando al numero 0293964422, oppure tramite email all’indirizzo:  francescacastiglioni@poglianomilanese.org

COSA OCCORRE: 

All’appuntamento concordato, il disponente deve presentarsi munito di:

documento identificativo, in corso di validità

DAT redatta dal dispontente

Per depositare le Dat è necessario compilare e presentare apposita modulistica (vedasi allegato)


Alla consegna, il modulo viene protocollato e viene rilasciata una ricevuta con l'indicazione dell'ufficio dove la documentazione è depositata e conservata.

 

TEMPI:
 

Una volta preso l’appuntamento la consegna delle DAT è contestuale allo stesso

COSTI:
 

Le DAT sono esenti dall’obbligo di registrazione, dall’imposta di bollo e da qualsiasi altro tributo, imposta, diritto e tassa.

DOCUMENTI DISPONIBILI

  •  ISTRUZIONI
  •  MODULO DEPOSITO DAT