Comune di Pogliano Milanese

Sito istituzionale del Comune di Comune di Pogliano Milanese

Letture totali: 7902

Area: servizi demografici

Ufficio: SERVIZI DEMOGRAFICI

L’ufficiale dello Stato Civile riceve le dichiarazioni di nascita e ne redige gli atti.
Negli atti di nascita sono indicati il luogo, l’anno, il mese, il giorno e l’ora della nascita, le generalità, la cittadinanza, la residenza dei genitori, il sesso del bambino ed il nome che gli viene dato.

La dichiarazione di nascita per FIGLI NATI IN COSTANZA DI  MATRIMONIO è resa da uno dei genitori (solitamente dal papà!), da un procuratore speciale, ovvero dal medico o dall’ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto che si reca presso l’ufficio dello Stato Civile, munito di documento di identità e dell’attestazione di avvenuta nascita rilasciata dall’Ospedale.

Per le dichiarazioni di FIGLI NATURALI, devono presenziare entrambi i genitori per dimostrare che nulla osta al riconoscimento ai sensi di Legge.

Per poter effettuare la dichiarazione di nascita occorrono i seguenti documenti:
- documento di identità del dichiarante;
- attestato di nascita rilasciato dall'azienda ospedaliera dove è avvenuto il parto.

 

A CHI RIVOLGERSI: 

L’Ufficio Stato Civile del Comune di Pogliano Milanese è ubicato nel palazzo Municipale di Piazza Avis Aido n. 6, al piano terra.

Telefono n. 02.93964422

e-mail francescacastiglioni@poglianomilanese.org

La responsabile dei procedimenti di Stato Civile è CASTIGLIONI FRANCESCA

 

 

COSA OCCORRE: 

DOVE EFFETTUARE LA DICHIARAZIONE DI NASCITA

La dichiarazione può essere resa, ENTRO 10 GIORNI dalla nascita, presso il Comune nel cui territorio è avvenuto il parto o in alternativa, ENTRO 3 GIORNI presso la direzione sanitaria dell’Ospedale o Casa di cura in cui è avvenuta la nascita.
I genitori, o uno di essi, hanno inoltre facoltà di dichiarare, ENTRO 10 GIORNI dal parto, la nascita nel proprio Comune di residenza. Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, salvo diverso accordo tra di loro, la dichiarazione di nascita è resa nel Comune di residenza della madre.

Se la dichiarazione di nascita è resa oltre il decimo giorno dalla nascita, l’Ufficiale dello Stato Civile ne dà segnalazione al Procuratore della Repubblica.

 

TEMPI:
 

Telefonare per un appuntamento,  al numero 0293964422