TESSERA ELETTORALE
LA TESSERA ELETTORALE
Il Decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 2000, n. 299, in conformità ai principi e criteri direttivi contenuti nella Legge 30 aprile 1999, n. 120, ha istituito la TESSERA ELETTORALE che è a carattere personale e permanente.
Tale documento sostituisce integralmente il “vecchio” certificato elettorale.
CONTENUTO DELLA TESSERA ELETTORALE
La Tessera Elettorale riporta, in particolare, le seguenti indicazioni:
- il Comune di rilascio;
- il numero identificativo, stabilito a livello nazionale;
- cognome e nome dell’elettore, per le donne coniugate il cognome è seguito da quello del marito;
- luogo e data di nascita;
- indirizzo dell’elettore;
- numero della sezione in cui il cittadino eserciterà il diritto al voto;
- il numero del Collegio e la Circoscrizione nei quali l’elettore può esprimere il diritto di voto in occasione di ciascun tipo di elezione;
- diciotto spazi per la certificazione dell’avvenuta partecipazione alla votazione.
COME SI UTILIZZA LA TESSERA ELETTORALE
Un elettore per esercitare il suo diritto al voto deve recarsi presso la propria sezione elettorale, esibendo la tessera elettorale, unitamente ad un documento di identificazione.
Ai sensi dell’art. 35 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, si ricorda che il documento di identificazione per eccellenza è la carta di identità, ma sono equipollenti anche la patente di guida, il passaporto, il libretto di pensione, il porto d’armi, le tessere di riconoscimento in genere, purché munite di fotografia e di timbro o di altra segnatura equivalente, rilasciate da un’Amministrazione dello Stato.
Si sottolinea che la tessera elettorale è chiamata a svolgere, per diciotto consultazioni, le medesime funzioni del certificato elettorale precedentemente stampato in occasione di ogni consultazione elettorale.
AGGIORNAMENTO E SOSTITUZIONE DELLA TESSERA
In caso di trasferimento di residenza di un elettore da un Comune ad un altro, il Comune di nuova iscrizione elettorale provvede a consegnare al titolare una nuova tessera elettorale, previo ritiro di quella rilasciata dal Comune di precedente residenza.
Le variazioni dei dati o delle indicazioni contenute nella tessera (variazioni di indirizzo all’interno dello stesso Comune, sezione di voto, collegio o circoscrizione amministrativa) vengono effettuate dall’ufficio elettorale comunale, il quale provvede a trasmettere a mezzo posta, direttamente all’indirizzo del titolare, un tagliando adesivo di convalida, riportante i relativi aggiornamenti, che il titolare stesso incolla nell’apposito spazio della tessera elettorale.
Nel caso di smarrimento o furto della tessera elettorale, l’elettore procederà al ritiro della nuova tessera recandosi personalmente presso l’ufficio elettorale comunale, redigendo apposita domanda (i moduli sono disponibili presso l’ufficio).
In caso di deterioramento della tessera elettorale, con conseguente inutilizzabilità, l’ufficio elettorale del Comune, rilascia al titolare un duplicato della stessa, previa presentazione da parte dell’interessato di apposita domanda e consegna dell’originale deteriorato.
Il duplicato della tessera elettorale avrà un nuovo numero rispetto all’originale.
MANIFESTAZIONE DI VOTO
In caso di consultazioni elettorali, i documenti necessari affinché un elettore possa manifestare il voto, sono i seguenti:
- documento di identità;
- tessera elettorale.
ANNOTAZIONE DELL’ESERCIZIO AL VOTO
In occasione delle consultazioni elettorali, successivamente al riconoscimento dell’identità personale dell’elettore ed all’esibizione della tessera elettorale, uno Scrutatore, prima che il Presidente consegni all’elettore la scheda o le schede di votazione, appone nell’apposito spazio della Tessera Elettorale:
- il timbro della sezione;
- la data della consultazione elettorale.
Chi non è in possesso della tessera elettorale, può rivolgersi all'Ufficio Elettorale Comunale per ottenere informazioni in merito.
L’Ufficio Elettorale del Comune di Pogliano Milanese è ubicato nel palazzo Municipale di Piazza Avis Aido n. 6, al piano terra.
Telefono n. 02.93964422
e-mail francescacastiglioni@poglianomilanese.org
La responsabile dei procedimenti elettorali è CASTIGLIONI FRANCESCA
In caso di smarrimento e/o esaurimento degli spazi per l'annotazione del voto, i DUPLICATI verranno rilasciati ESCLUSIVAMENTE a ridosso delle consultazioni elettorali
Consultare gli avvisi in caso di tornate elettorali