Comune di Pogliano Milanese

Sito istituzionale del Comune di Comune di Pogliano Milanese

Letture totali: 7926

Area: servizi demografici

Ascendenza da un cittadino italiano;
Il cittadino straniero che risulti discendente di cittadino/a italiano/a in linea retta e che risulti residente in un Comune italiano può chiedere, con istanza rivolta al Sindaco del Comune di residenza, che gli venga riconosciuta la Cittadinanza Italiana “jure sanguinis” ai sensi della Circolare del Ministero dell’interno K.28.1 del 08/04/1991.

Se il cittadino straniero è residente all’estero, il procedimento va svolto presso l’Autorità consolare italiana all’estero.

A CHI RIVOLGERSI: 

Ufficio dello Stato Civile
UFFICIO CITTADINANZA del Comune di Pogliano Milanese è ubicato nel palazzo Municipale di Piazza Avis Aido n. 6, al piano terra.
Responsabile del procedimento: CASTIGLIONI FRANCESCA
Telefono: 0293964422

e-mail: francescacastiglioni@poglianomilanese.org

 

 

COSA OCCORRE: 

Oltre all'istanza su cui apporre una marca da bollo da euro 16,00:


1.Estratto dell’atto di nascita dell’avo italiano emigrato all’estero, rilasciato dal Comune italiano ove egli nacque;

2.Atti di nascita, muniti di traduzione ufficiale italiana, di tutti i suoi discendenti in linea retta, compreso quello della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;

3.Atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero;

4.Atti di matrimonio dei suoi discendenti, in linea retta, compreso quello dei genitori della persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana;

5.Certificato rilasciato dalle competenti Autorità dello Stato Estero di emigrazione, munito di traduzione ufficiale in lingua italiana, attestante che l’avo italiano a suo tempo emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato Estero di emigrazione anteriormente alla nascita dell’ascendente dell’interessato;

6.Certificato rilasciato dalla competente Autorità Consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta né la persona rivendicante il possesso della cittadinanza italiana vi abbiano mai rinunciato ai termini dell’art. 7 della Legge 13 giugno 1912, n. 555 e art. 11 della Legge 5 febbraio 1992, n. 91;

7.Certificato di residenza.

COSTI:
 



Nessuno

NORME COMUNALI O SUPERIORI: 

Normativa di riferimento
Legge 5 febbraio 1992, n. 91 (Gazzetta ufficiale n. 38 del 15.02.1992);
Circolare del Ministero dell’interno K.28.1 del 08/04/1991.