Vie d'Accesso
Il Comune di Pogliano Milanese si trova nel comparto 1 del comprensorio milanese al confine con il comprensorio Ticino-Olona. Il territorio comunale si estende con andamento pianeggiante lungo un asse longitudinale in direzione nord-est e sud-ovest, per una superficie di kmq 4,69 ed è attraversato in zona cen- trale dal Fiume Olona. Per la sua collocazione geografica (km 20 da Milano e Km 11 da Legnano), Pogliano Milanese si trova in un’area di forte concentrazione urbana, in zona baricentrica rispetto a due grossi bacini industriali: quello Milanese e quello Legnanese.
Collegamenti ferroviari:
La linea Milano-Gallarate-Varese attraversa la zona del capoluogo con stazione sul territorio di Vanzago (Stazione Vanzago-Pogliano)
Collegamenti stradali:
La S.S. 33 del Sempione attraversa l’area comunale e separa la località Bettolino dal centro del Comune. La S.P. 229 (Pogliano - Arluno) lambisce a sud il territorio comunale che viene congiunto a ovest con l’area del Magentino - Ticino.
Comune di Pogliano Milanese
Anche Pogliano Milanese ha risentito, come i comuni limitrofi, dell’immigrazione dovuta allo sviluppo industriale del comune, che ha toccato la punta massima negli anni 1960/1965. La composizione sociale degli immigrati è cambiata negli anni. Alla prima ondata degli anni 1950/60, composta in prevalenza da manovali, muratori ed operai provenienti dal sud e dal Veneto, è susseguito l’arrivo di tecnici e impiegati che hanno trovato lavoro nel settore industriale e nel terziario. Nell’ultimo ventennio, parallelamente alla diminuzione dell’immigrazione, si è registrata anche una costante diminuzione del tasso di natalità.
Popolazione residente a Pogliano Milanese
(Censimenti ISTAT)
- anno 1951 - 3.136 abit.
- anno 1961 - 4.118 abit.
- anno 1971 - 5.413 abit.
- anno 1981 - 6.720 abit.
- anno 1991 - 7.378 abit.
- anno 2001 - 7.828 abit.
Dati Generali
Superficie: kmq. 4,69
Altitudine: mt 163,66 slm
Prefisso: 02 - CAP: 20010
Provincia: Milano
Confini: Rho, Pregnana, Vanzago, Nerviano, Lainate, Arluno